Da dove inizia un percorso di transizione digitale di successo? Le nostre raccomandazioni per la PA
01 luglio 2022
01 luglio 2022
Che la transizione al digitale della PA sia necessaria ormai è un concetto consolidato. Essere una PA evoluta a livello digitale significa principalmente migliorare la qualità dei servizi in termini fruizione ed utilizzo, sicurezza, garanzia di trasparenza verso i diversi interlocutori (cittadini, aziende).
Oggi è importante accelerare questo il percorso di trasformazione digitale e quindi aumentare il ventaglio di servizi accessibili in versione dematerializzata, garantendone la qualità e l’affidabilità.
Una delle ultime indagini sulla maturità digitale dei capoluoghi d’Italia svolta da FPA e presentata in occasione del Forum PA 2022, evidenzia i seguenti dati rilevanti:
Qui la l’indagine completa: https://www.forumpa.it/pa-digitale/indagine-sulla-maturita-digitale-dei-comuni-capoluogo-nel-2022-sono-41-le-citta-con-un-buon-livello-di-maturita-25-in-piu-rispetto-al-2021/
È sulla base di queste necessità della PA che Venicecom, da anni al fianco di molte amministrazioni centrali e locali, ha deciso proporsi come partner nel percorso che una Pubblica Amministrazione deve compiere per raggiungere gli obiettivi del Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione.
SCOPRI IL LIVELLO DI MATURITÀ DIGITALE DELLA TUA AMMINISTRAZIONE
«L’approccio migliore per accelerare la transizione al digitale e assicurare il raggiungimento degli obiettivi – spiega la Dott.ssa Alessandra Caneva, Senior Consultant Venicecom – è quello di partire prima di tutto dalla rilevazione sulla maturità digitale. Essa descrive lo stato dell’arte e indica le aree su cui agire per incrementare la digitalizzazione dei processi, assicurare efficienza e sicurezza nella gestione dei documenti informatici, ottimizzare l’uso dei sistemi informativi a disposizione, raggiungere la piena conformità al CAD (Codice di Amministrazione Digitale)».
Gli enti che ottengono i risultati migliori, più rapidi e duraturi sono quelli che si focalizzano sulla definizione delle proprie strategie prima che sugli aspetti tecnologici.
Vediamo quali domande bisogna porsi perché una PA possa intraprendere con successo la propria strategia di trasformazione digitale:
Proprio per l’esperienza acquisita in progetti di digitalizzazione dedicati alla PA, Venicecom è consapevole di quanto sia importante proporre un approccio trasversale in cui know-how, consulenza, software tecnologicamente avanzati e fra loro interoperabili, concorrano al miglioramento della gestione documentale e di tutti i processi rilevanti.
«All’analisi della maturità digitale Venicecom fa seguire la definizione di un Piano di Trasformazione – conclude la Dott.ssa Caneva – che in base alla “fotografia” di come l’Amministrazione opera, consente di definire una strategia di trasformazione digitale coerente, che valorizzi le potenziali sinergie fra aspetti organizzativi e aspetti tecnologici. Il coinvolgimento del Personale nella fase di rilevazione della maturità digitale promuove la collaborazione di tutti in fase di esecuzione delle azioni e facilita il superamento della resistenza al cambiamento».
Come sempre è il punto di vista che si adotta a fare la differenza. Per Venicecom affrontare le sfide della trasformazione digitale significa cogliere delle opportunità!
DAI UN’ACCELERAZIONE AL TUO PERCORSO DI TRANSIZIONE DIGITALE!
pa transizione digitale enti pubblici enti locali comuni agid
Siamo un gruppo internazionale di consulenza e servizi IT, vicina alle persone e alle loro esigenze. Creiamo sinergie operando al fianco dei nostri Clienti, con passione e professionalità.
Dal nostro quotidiano scambio di opinioni ed esperienze con i più autorevoli interlocutori della Pubblica Amministrazion...